Cinema

0

Il cinema della crisi

  Il cinema degli ultimi anni si confronta sempre più spesso con la crisi, considerata non semplicemente come condizione economico-finanziaria ma come transizione da un’epoca all’altra. Lo fa usando mitologie e moduli narrativi che chiamano in causa la vicenda universale legata agli affetti e alla vita (nascita, morte, famiglia, generazioni). Warrior (2011), diretto da Gavin…

0

Sorelle siamesi. American Horror Story: Freak Show

  American Horror Story è una serie interessante più per le sue premesse che per l’esecuzione. La quarta stagione è ambientata a Jupiter, Florida, nel 1952. È troppo tardi per narrare l’epopea dei circhi viaggianti che esibivano freaks, corpi “anormali”, deformi o difformi. Quello che resta da raccontare è un fenomeno al suo crepuscolo. American…

0

Umanesimo malgrado tutto. La Grande Guerra da Renoir a Olmi

Il titolo di questo articolo, Umanesimo malgrado tutto, richiama e riformula quello del celebre saggio scritto da Didi-Huberman, Immagini malgrado tutto, nel quale lo storico dell’arte e filosofo francese focalizza il suo interesse verso le nuove immagini, partendo dall’analisi di quattro scatti che furono realizzati di nascosto da alcuni ebrei, membri del Sonderkommando, all’interno dell’inferno…

0

L’innesto. Realtà e finzioni da Matrix a 1Q84

Proponiamo un estratto dell’Introduzione al volume L’innesto. Realtà e finzioni da Matrix a 1Q84, Mimesis, in corso di pubblicazione. Di Valentina Re e Alessandro Cinquegrani I. Vero come le finzioni: cinema e mondo-versioni Sofisticati ambienti virtuali indistinguibili dalla “realtà”, progettati e realizzati da macchine intelligenti per ottimizzare la gestione di “risorse umane” o da grandi…

0

INTERSTELLAR E’ IL “GFA” (GRANDE FILM AMERICANO)?

Da qualche tempo l’editoria americana, e i commentatori europei a ruota, si stanno chiedendo se sta tornando di moda l’aspirazione a scrivere the great american novel. Mito fondativo della letteratura nazionale, il “grande romanzo americano” (da qui in poi GRA), viene rappresentato nel passato dai capolavori di Melville, Steinbeck, Faulkner e altri grandi maestri. Il…

0

Transparent. La rivoluzione del genere

“E così il nostro è stato un matrimonio gay prima che diventasse di moda” Shelly a Mort/Maura Da poco Amazon (Amazon Studios, la sezione del colosso che si occupa di produzione) ha lanciato Transparent, il suo primo tv-show. Li chiamiamo ancora tv-show, ma– in verità – l’elettrodomestico non c’entra più nulla, si tratta invece di…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139