Cinema

0

Il fantasma della memoria totale

    Le strade della Los Angeles di Strange Days (Kathryn Bigelow, 1995) sono il principale luogo di spaccio di una droga potentissima. Non si assume né per via endovenosa né per via orale: è necessario essere provvisti di un dispositivo, chiamato Squid, che legga gli input sensoriali connessi a una clip video. In questo…

0

L’oscuramento di Pan

    Se volessimo individuare un carattere che ha contraddistinto alcuni dei lavori più importanti della scorsa stagione cinematografica, quella del 2013-2014 – periodo che per certi versi trova il suo inizio e la sua conclusione nell’arco temporale tra un’edizione del festival di Cannes e quella successiva –, la rappresentazione dell’universo sessuale risulterebbe molto probabilmente…

0

…e alla fine arriva Netflix.

  Alcune ragioni per osservare con attenzione l’esordio in Italia della piattaforma VOD     Nel quadro più generale dei rapporti tra cinema, web e tecnologie digitali, il settore della distribuzione online di prodotti audiovisivi appare un territorio particolarmente rilevante e senz’altro “strategico” se si vuole comprendere come si stanno evolvendo la circolazione e la…

0

Pratiche topologiche: lo spazio nel film amatoriale

    Come evidenzia Ian Buchanan, nel momento in cui de Certeau si occupa ne’ L’invenzione del quotidiano della differenza tra “concetto di una città” e “fatto urbano”, egli ripropone la distinzione tra spazio geometrico e spazio antropologico formulata da Maurice Merleau-Ponty. Insomma, da una parte vi è uno “spazio contenitore”, uno spazio organizzato con…

0

Appunti per una teoria dell’audiovisivo amatoriale

    Discorso, testo, pratica o dispositivo? Chiunque si avvicini allo studio dei film e dei video amatoriali è portato, sia dal punto di vista teorico sia da quello storico, a concentrarsi su una sola di queste quattro polarità, optando così per derive metodologiche in apparente contraddizione. Ogni linea di tendenza, infatti, impone la delimitazione…

0

Maschere e corpi nel cinema di Alex de la Iglesia

  Quello che segue è un estratto del libro Streghe, pagliacci, mutanti. Il cinema di Alex de la Iglesia, pubblicato da Mimesis (collana Cinema) in occasione del 34°Premio Internazionale alla miglior sceneggiatura cinematografica “Sergio Amidei” di Gorizia (10-16 luglio) dove il cineasta spagnolo ha ricevuto il Premio all’Opera d’Autore. Il cinema di Álex de la…

0

Gli uomini proibiti

    Il celibato dei preti è una finzione sociale inscenata in origine per imitare la figura del Cristo, “eunuco per il regno dei cieli” (Mt 19,12). Ma, curiosamente, il matrimonio in origine non era vietato, a patto che la continenza garantisse una perfetta dedizione alla Chiesa, in un unico corpo con Cristo. Il vero…

0

Cinema italiano 2014: quello che i numeri (non) dicono

    Il 5 maggio la Direzione Generale Cinema – MiBACT e ANICA hanno presentato il consueto rapporto “Tutti i numeri del cinema italiano”, che fotografa, per l’anno 2014, lo stato della produzione di film di nazionalitàitaliana, la loro presenza nei palinsesti televisivi e il loro andamento in sala. Su quest’ultimo fronte la sfida era…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139