arte

0

Arte o non arte?

    Arte o non arte? Sembra una domanda senza senso, in un mondo dove la globalizzazione sta cancellando le differenze tra le diverse culture e dove è già stato a suo tempo decretato, nei luoghi del potere culturale, che tutto può essere arte. Da tempo, nel mondo dell’arte, domina la “teoria istituzionale”, secondo la…

0

Della poesia e della Metapoesia

                                                                                                                                         Alibi                                                      se i poeti non cantassero                                                              che avrebbero i filosofi da spiegare? José Paulo Paes     Che farsene oggi della poesia? Come scrivere di poesia in un contesto che sia di attualità? E stare al passo con i tempi dell’informazione senza sosta? Innanzitutto, partendo dal presupposto, volutamente metodologico,…

0

La grande bellezza Theatrum orbis et memento mori

        Un crocicchio di forme e di storie   Cercare di comprendere il nostro tempo instabile e i suoi prodotti culturali, il nostro tempo attraverso i suoi prodotti, può essere occasione per un’esplorazione di forme e storie, di strutture e genealogie che mostrino configurazioni emergenti e condensazioni di processi di lunga durata….

0

Danza terapia, quando l’armonia non è estetica

  Il tema della danza in Europa evoca, soprattutto nella tradizione, la danza classica che è leggerezza, verticalità, una femminilità aerea e leggiadra ma forgiata da ferrea disciplina, da privazioni nel corpo ed esercizi massacranti. Questa dicotomia racconta la concezione della bellezza come armonia ma anche artificialità, negazione della carnalità e una profonda dualità di…

0

Rondò mussulmano. Il curioso caso della moschea di Venezia.

    Nei giorni d’inaugurazione della Biennale d’Arte, la città di Venezia è stata attraversata da una selva di proteste, polemiche e ricorsi a causa di un’installazione presente all’interno di uno dei padiglioni nazionali, quello dell’Islanda. L’opera commissionata all’artista svizzero Christoph Büchel, collocata nella chiesa sconsacrata di Santa Maria della Misericordia (conosciuta anche come Chiesa…

0

Dopo Charlie Hebdo. Arte, critica, cittadinanza

      Nei giorni dell’attentato alla redazione parigina di Charlie Hebdo ho pensato che il silenzioso sgomento di tanti era da preferire alla precipitosa loquacità di taluni, improvvisatisi esperti e commentatori. Come commentare una strage immaginando di trovarvi un senso o di sfoggiare una qualsiasi “competenza”?   A distanza di alcune settimane la mia…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139