Articles by Stefano Marino

Stefano Marino

Stefano Marino è professore associato di Estetica presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche vertono principalmente sull'ermeneutica filosofica, la teoria critica, la filosofia della musica e l'estetica della moda. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: le monografie "Aesthetics, Metaphysics, Language: Essays on Heidegger and Gadamer" (2015), "Aufklärung in einer Krisenzeit: Ästhetik, Ethik und Metaphysik bei Theodor W. Adorno" (2015), "La filosofia di Frank Zappa" (2014), "Gadamer and the Limits of the Modern Techno-scientific Civilization" (2011); le traduzioni dei libri di Th. W. Adorno, "Variazioni sul jazz" (2018), C. Korsmeyer, "Il senso del gusto" (2015) e H.-G. Gadamer, "Ermeneutica, etica, filosofia della storia" (2014) e "Che cos'è la verità" (2012); i volumi come co-curatore: "Kant's Critique of Aesthetic Judgment in the Twentieth Century" (in preparazione per il 2019), "Philosophical Perspectives on Fashion" (2016), "Theodor W. Adorno: Truth and dialectical experience" (2016), "Nietzsche nella Rivoluzione Conservatrice" (2015), "Filosofia e Popular Music" (2013), "Domandare con Gadamer" (2011). È inoltre batterista e ha suonato nelle band indie-rock e post-rock Mersenne e Negazione Determinata.


0

Lo spirito e/è il corpo: Leonard Cohen in memoriam.

      All’amante offeso e messo da parte balena d’improvviso una verità, cruda e abbagliante, come quando acuti dolori illuminano l’intero corpo. Egli riconosce che nell’intimo dell’amore accecato […] vive l’esigenza della liberazione da ogni accecamento. Th. W. Adorno, Minima Moralia, § 104.   Parte I.   “Osserva, il corpo comprende e afferma il…

0

Frank Zappa: l’estetica eccentrica di un musicista “absolutely free”. Parte II

  Parte II: Resoconto di un concerto e intervista al pianista Marco Dalpane.   Come dicevo in conclusione della prima parte di questo lavoro (disponibile sempre su “Scenari” nella medesima rubrica musicale della rivista), essendo rimasto favorevolmente impressionato dalla meticolosità e, al contempo, originalità dell’operazione condotta sulle partiture zappiane da Marco Dalpane e Vincenzo Vasi…

0

Frank Zappa: l’estetica eccentrica di un musicista “absolutely free”. Parte I

  Parte I: Libri, dischi, concerti.   Frank Zappa, com’è noto, è stato senz’altro uno dei protagonisti del Novecento musicale e, soprattutto, una delle figure meno inquadrabili, più difficilmente classificabili nel panorama contemporaneo. Nel caso di Zappa, infatti, pressoché tutte le griglie concettuali e gli schemi categoriali con i quali siamo soliti comprendere – o,…

0

Bologna Jazz Festival 2015

  Come già riferito in occasione del mio precedente articolo su “Scenari” Jazz in Italia: libri e concerti, in cui mi soffermavo sui risultati dell’ultima edizione del Paradiso Jazz Festival svoltosi a Bologna nei mesi di aprile/maggio, ormai da diversi anni la città felsinea si contraddistingue per la sua notevole sensibilità e grande apertura verso…

0

Per un’estetica della popular music

      di Donato Ferdori e Stefano Marino     Negli ultimi decenni si è assistito ad un enorme (e, dal nostro punto di vista, positivo e salutare) ampliamento del campo di studi dell’estetica, con l’apertura a fenomeni e territori che fino a poco tempo fa venivano sostanzialmente ignorati dai filosofi o, comunque, non…

0

Jazz in Italia: libri e concerti

  Se lo stato di salute di una forma di sapere o di cultura si misura anche (seppur non solo, è chiaro) dalla quantità e, soprattutto, qualità di occasioni in cui essa ha modo di esprimersi in maniera concreta, convincente e viva, nonché dalle pubblicazioni a essa riservate, allora si può dire che il jazz…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139