Articles by Simone Santamato

Simone Santamato

studente presso la facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”; si è occupato già di Filosofia presso numerose riviste e blog. Spiccano, tra le varie, le collaborazioni con “Gazzetta Filosofica”, “Filosofia in Movimento”, “Ereticamente — Sapienza” e “Pensiero Filosofico”. È autore per Einaudi Blog, della Fondazione Einaudi: si occupa dell’etichetta “Filosofia”. È stato membro della redazione della rivista “Intellettuale Dissidente”. Ha anche pubblicato per il blog “Sentieri della Ragione” e, sulla sua pagina Facebook (“Sentieri della Filosofia”), è stato relatore, con la direttrice, di due webinar. Ha tenuto convegni di Filosofia locali presso la sua città d’origine, Bitonto, in collaborazione con la testata giornalistica del luogo, dal titolo “La Persistenza Filosofica”. Occasionalmente, pubblica anche per il blog di psicologia Italiano, “Psiche.org”. Infine, è stato chiamato a presentare un lavoro sul testo “Mobilitazione Totale” di M. Ferraris in occasione dell’evento “Summer School di Filosofia Teoretica” (2019) dal titolo “Pensare il Futuro/Pensare al Futuro” tenutosi in Bitonto, al quale dibattito (oltre alla presenza dell’autore) ha partecipato il filosofo Bernard Stiegler.


0

Flussi e garbugli dell’esistenza. Per una fenomenologia dei miei stupidi intenti

Fare filosofia a partire da una vita non è una novità. Per dirne qualcuna, l’ultimo scritto di Deleuze, Immanenza: una vita (1995), così come l’intera filosofia di Ricœur che vedremo meglio, ne sono una chiara evidenza. Non stupirà, allora, la nostra ambizione di avanzare un’analisi di fenomenologia dell’esistenza (narrativa) attraverso un romanzo che parla di…

0

Un paio di scarpe (Nike). Recensione de “I piedi del mondo. Come le scarpe Nike hanno rivoluzionato l’immaginario globale” di Tommaso Ariemma

“Noi vogliamo tornare alle «cose stesse»”1! – diceva Husserl, ormai più di un secolo fa. Questo motto, divisivo nella storia della fenomenologia, riecheggia ne I piedi del mondo (Luiss University Press, Roma 2024) di Tommaso Ariemma. Attraverso un’analisi, come vedremo, impostata sulla linea della storie delle idee – sono vari i richiami a Cassirer o…

0

LA SOCIETÀ DEI MANICHINI

La nostra società si configura come un gioco di sguardi dove ognuno è costantemente guardabile. Nel corso di questo articolo vorremmo presentare una dinamica che riteniamo essere strutturale della società odierna, quella dello sguardo, alla luce dei social network, intesi come una finestra da cui guardare ed essere guardati. Internet riesce in qualcosa di sensazionale:…

0

IL FAUST TRANSUMANO

La letteratura pullula di topoi, modelli che tracciano ambienti estetici e concettuali. Faust è sicuramente uno di essi: scomposto e ricomposto nel corso delle epoche, è un personaggio talmente caratterizzato da prestarsi a varie istanze. [1] A una lettura attenta il Faust espone dilemmi e logiche attuali, utili a un’analisi dell’umano contemporaneo. Vogliamo trasportare le…

0

L’individuo è morto!

Il teatro di Kane è noto per motivazioni diverse a seconda del luogo in cui se ne parla. Perlopiù il teatro kaneano è rinomato per i grossi scandali che ha offerto: le trame dei cinque lavori dell’autrice sono piene di avvenimenti sul margine del depravato. La malattia mentale è infatti una tematica ricorrente, tavolo di…

0

Individui bucati e attualità spersonalizzate

Non è facile parlare di Lewis Mumford: la sua produzione variegata sfugge a una classificazione ben precisa, ed è proprio tale complessità e originalità di pensiero, che affianca l’urbanistica alla filosofia, a renderlo un bel punto di partenza per un’indagine sull’attualità. La città, sotto la lente di Mumford, assume un connotato praticamente ontologico: parla la…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139