Articles by Redazione Mimesis Scenari

Redazione Mimesis Scenari


0

Anniversari sprecati fra guerra e transizione ecologica rimandata

Coloro che si occupano di sostenibilità sanno che quest’anno si celebrano diversi anniversari importanti: cinquant’anni dalla prima storica Conferenza di Stoccolma durante la quale per la prima volta si posero al centro della riflessione internazionale le questioni dell’inquinamento atmosferico e della protezione dell’ambiente; ma sono anche i cinquant’anni dall’evento – minore ma intellettualmente più rilevante…

0

Povertà: un problema di governance

Come funziona oggi il welfare negli Stati Uniti e come influisce sulla vita delle persone? Come è cambiata la situazione negli ultimi quarant’anni? Quanto conta la questione razziale all’interno di questo sistema? Attraverso un’attenta analisi della sua evoluzione storica, Joe Soss, Richard C. Fording, Sanford F. Schram osservano in Disciplinare i poveri. Paternalismo neoliberale e dimensione razziale…

0

“Hiroshima è meno terribile di quanto sembra”. Il pilota dell’atomica e la coscienza al bando

Claude Eatherly, pilota e meteorologo, era un ragazzo texano di 27 anni quando ordinò lo sgancio della prima bomba atomica della storia, Little Boy, che colpì Hiroshima il 6 agosto 1945. Dopo l’operazione, Eatherley lasciò l’esercito e rifiutò qualsiasi riconoscimento al valore da parte degli Stati Uniti. Compì anche maldestre rapine e altri piccoli crimini,…

0

C’è scappato il morto. Un 20 luglio a Genova.

Testimone diretto delle manifestazioni avvenute a margine del G8 di Genova, nel 2001, Giulietto Chiesa, incaricato di seguire l’evento per conto de “La Stampa”, ha restituito quanto accaduto nelle strade del capoluogo ligure in quelle torride giornate di fine luglio. Dalle prime manifestazioni pacifiche all’“assalto alla zona rossa” da parte delle tute bianche, passando per…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139