Articles by Redazione Mimesis Scenari

Redazione Mimesis Scenari


0

Cinema e banlieue. Spazio striato, spazio liscio ed eterotopie

Quali sono i rapporti tra il sottoproletariato delle banlieue e la borghesia parigina? E che ruolo gioco la rappresentazione dello spazio in questa relazione? Il volume di Paolo Lago e Gioacchino Toni, Spazi contesi. Cinema e banlieue. L’Odio, I Miserabili, Athena, (Milieu, 2024), propone un’originale lettura della messa in scena delle banlieue nel cinema francese…

0

DiClassica, il podcast che racconta la musica declinata al femminile. Una conversazione con le autrici

Le storie di vita di otto compositrici, direttrici d’orchestra e musiciste che hanno infranto le barriere sociali per plasmare il panorama musicale contemporaneo e le sue pratiche. Donne che sono andate contro ai fattori culturali imposti del loro tempo e per questo rimaste a lungo in ombra. Tutto questo è DiClassica, un podcast inaugurato l’8 marzo…

0

Intramarsi nelle storie: rileggere il mutismo dei sopravvissuti all’Olocausto tramite il pensiero di Wilhelm Schapp

Fino a oggi il mutismo dei sopravvissuti ai campi di concentramento è stato spiegato riducendo la portata della violenza degli eventi subiti dalle vittime oppure diminuendo la particolare sofferenza patita in quanto esseri umani. In Storytelling (a cura di Silvano Facioni, Mimesis Edizioni, 2023) Rodolphe Gasché riesamina il fenomeno a partire dalla distinzione tra narrazione…

0

Nanga Parbat: la cima eterna

Con la morte di Sergi Mingote, avvenuta sul K2 il 16 gennaio 2021, se ne è andato un alpinista di livello mondiale, un uomo capace di compiere grandi imprese sulle più alte vette del globo seguendo sempre uno stile pulito e rispettoso della montagna. Lo spagnolo non faceva uso di bombole d’ossigeno supplementare, pianificava dettagliatamente…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139