Articles by Francesco Giacomantonio

Francesco Giacomantonio

Francesco Giacomantonio, è dottore di ricerca in Filosofie e teorie sociali contemporanee e ha conseguito il Master di II livello in Consulenza etico-filosofica. Già docente a contratto in corsi di sociologia presso l’Università di Bari, è autore dei libri: Il discorso sociologico della tarda modernità, Il melangolo, 2007, Minima cura. Lunario del filosofo sociale, Aracne, 2008, Introduzione al pensiero politico di Habermas, Mimesis, 2010, Sociologia e sociosofia. Dinamiche della riflessione sociale contemporanea, Asterios, 2012, (con D’Alessandro, R.)Nostalgie francofortesi. Ripensando Horkheimer, Adorno, Marcuse e Habermas, Mimesis, 2013, Sociologia dell’agire politico. Bauman, Habermas, Žižek, Studium, 2014, (con D’Alessandro, R.)Post-strutturalismo e politica-Foucault, Deleuze, Derrida,Morlacchi, 2015, (con Pellitteri, M.)Shooting star-Sociologia mediatica e filosofia politica di Atlas ufo robot, Mario Luzi Editore, 2017, Il lungo addio della filosofia politica contemporanea. Processi storici e questioni epistemologiche, GoWare, 2018, Letture su società e politica nell’età della globalizzazione. 90 recensioni per comprendere il mondo attuale, GoWare, 2019, La condizione post-ideologica. Società, politica, cultura, Goware, 2022 e ha diretto e curato La filosofia politica nell’età globale (1970-2010), Mimesis, 2013. Ha pubblicato, inoltre, saggi e contributi su volumi collettanei e su varie riviste accademiche, cartacee e online.


0

Racconti pietroburghesi e modernità “surreale”: ripensando l’immaginario di Gogol’

Tra i grandi classici della letteratura russa dell’Ottocento, una delle figure centrali è senza dubbio Nikolaj Vasil’evič Gogol’, all’interno della cui produzione un posto davvero particolare può essere attribuito ai suoi Racconti di Pietroburgo (facciamo qui riferimento all’edizione Rizzoli, Milano, 1949). Come è noto, si tratta di cinque racconti accomunati dall’ambientazione nella città russa e…

0

Nietzsche “ellittico”: tra filosofia politica e sociologia della conoscenza

Agli occhi di chi osserva la vicenda della cultura contemporanea, l’opera e il pensiero di Friedrich Nietzsche appaiono solitamente come uno spartiacque fondamentale, sia per i contenuti provocatori che per lo stile comunicativo e il registro teorico adottato. Il filosofo tedesco con la sua riflessione spiazzante ha segnato un’epoca, venendo riconosciuto assieme a Karl Marx…

0

Hannah Arendt a teatro. Intervista alla drammaturga Valeria Simone

Hannah Arendt è considerata una delle figure intellettuali maggiormente influenti nei contesti del pensiero novecentesco. Molta della riflessione etica e politica contemporanea non cessa di far riferimento alle sue opere e per certi versi al suo stile eclettico. Recentemente, una drammaturga pugliese, Valeria Simone, già Ph. D. in Filosofia contemporanea presso l’Università di Bari, ha…

0

Coscienza della modernità, persistenza di Hegel

All’interno del denso immaginario occidentale, le riflessioni di Gottfried Wilhelm Friedrich Hegel continuano ancora a echeggiare significativamente: basti considerare, solo per proporre un esempio assai recente ed emblematico, che un intellettuale contemporaneo, tra i più presenti nei dibattiti attuali, come Slavoj Žižek ha fatto di Hegel uno dei riferimenti cardine (assieme a quelli per Karl…

0

Possibilità e destino attraverso i Karamazov. Suggestioni di un classico e vicende contemporanee

A duecento anni dalla nascita (11 novembre 1821), Fëdor Dostoevskij viene ancora giustamente celebrato per la enorme portata della sua produzione, capace di segnare la letteratura dell’Ottocento e al contempo di trascendere la sua epoca. Tra i suoi romanzi, l’ultimo, I fratelli Karamazov (facciamo qui riferimento all’edizione Einaudi, Torino, 2005), viene solitamente ritenuto la vetta…

0

Pensiero meridiano, sociologia e politica. Ricordando Franco Cassano

Franco Cassano, sociologo meridionale da poco scomparso, ha segnato una parabola intellettuale che ha alle spalle un percorso significativo, attraverso il quale, egli, incrociando sguardi e orizzonti epistemologici, simbolici, sociali e politici, ha delineato uno stile di pensiero che ha avuto riflessi importanti anche sull’opinione pubblica e sulle modalità attraverso cui pensare la realtà meridionale…

0

La fantascienza nell’età iperreale: leggere P.K. Dick attraverso la sociologia della conoscenza

Se si considera l’immaginario del genere fantascienza dell’ultimo mezzo secolo, nelle sue varie forme, dai romanzi al cinema, alle serie tv e ai fumetti, si trovano molti cultori di quest’ambito che non esitano a indicare lo scrittore americano P.K. Dick come uno degli autori il cui peso nella costruzione di tale immaginario è stato più…

0

Il “genio infelice” nelle serie cult: sentieri attraverso Fox Mulder, Dr. House e Spencer Reid

        Per quanto, nelle retoriche d’occasione e nelle convenzioni più ufficiali, l’intelligenza sia ovviamente riconosciuta tra le qualità e i valori più importanti e distintivi dell’essere umano, non sempre, in molte situazioni quotidiane, essa è davvero apprezzata e anzi, probabilmente, quando il livello di intelligenza di qualcuno lo porta a capacità di…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139