Articles by Edoardo Greblo

Edoardo Greblo

Edoardo Greblo (Capodistria 1954), redattore di “aut aut” dal 1987, è stato docente a contratto presso le Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze della formazione e Giurisprudenza. Oltre a diverse traduzioni e saggi, ha pubblicato La tradizione del futuro (Liguori, Napoli, 1989), Democrazia (Il Mulino, Bologna, 2000), A misura del mondo (Il Mulino, Bologna, 2004), Filosofia di Beppe Grillo (Mimesis, Milano-Udine 2012), Politiche dell’identità (Mimesis, Milano-Udine 2012). Ha collaborato alla Enciclopedia del pensiero politico (a cura di R. Esposito e C. Galli, Laterza, Roma-Bari 2000) e al Manuale di storia del pensiero politico (a cura di C. Galli, Il Mulino, Bologna, 2001, 20113). È inoltre coautore, insieme a C. Galli e S. Mezzadra, di Il pensiero politico del Novecento (Il Mulino, Bologna, 2005, 20112). Collabora con la pagina culturale del quotidiano “Il Piccolo”.


0

Un insegnamento da ricordare. I “Discorsi contro il fascismo” di Giacomo Matteotti, Antonio Gramsci, Benedetto Croce

Ormai non si tratta più di una provocazione diffusa da qualche commentatore politico: ci stiamo tutti abituando a prendere atto che la democrazia è in affanno. La democrazia come la conosciamo, la forma di governo che si basa sulla combinazione di diritti individuali e sovranità popolare, sembra in fase di recessione e gli scricchiolii nella…

0

Ideologia e pensiero critico

Il postmoderno è stato probabilmente il movimento filosofico più influente della seconda metà del Novecento. L’etichetta comprende molte cose insieme, ma tutte hanno in comune una forma di  relativismo cognitivo che mette in discussione qualsiasi concetto di verità e ogni possibile corrispondenza tra le teorie e la realtà. Questa forma di relativismo, sintetizzata in uno slogan…

0

L’Europa e le sue scelte

La guerra di aggressione condotta dalla Russia nei confronti dell’Ucraina ha dimostrato che l’Unione Europea deve sviluppare le proprie capacità di difesa e dotarsi di una capacità di deterrenza in grado di essere mobilitata per reagire alle minacce di aggressione che la toccano sia direttamente sia indirettamente. La guerra, infatti, anche se ritenuta improbabile fino…

0

Europa e sovranità digitale

Benché sostenuta inizialmente da finanziamenti pubblici, gran parte dell’attuale architettura di Internet è stata costruita da aziende private, anche per dissipare i timori circa i possibili abusi dei dati personali da parte delle amministrazioni e degli Stati. Tuttavia, è evidente ormai da tempo che la realtà di internet non corrisponde affatto alle visioni degli idealisti…

0

Elogio del compromesso

Le misure legislative per il contrasto ai crimini d’odio a causa sia “dell’orientamento sessuale” sia “dell’identità di genere” e che hanno acceso aspre discussioni in sede parlamentare, hanno scatenato polemiche e divisioni così acute da riproporre una visione della lotta politica in termini di contrapposizioni frontali. Ora, anche al di là del contenuto specifico del…

0

Le lezioni della pandemia

La pandemia di Covid-19 ha posto le democrazie contemporanee di fronte a una sfida senza precedenti. Ha costretto i governi a dedicare un impegno quasi esclusivo alla garanzia della salute pubblica anche a scapito, in certi casi, delle libertà personali e delle attività economiche ordinarie. Ha ridotto i diritti democratici fondamentali dei cittadini di riunirsi…

0

Tecnocrazia e populismo: i gemelli diversi dell’antipolitica

Anche se attualmente sembrano giunti allo stadio terminale, sono stati i partiti politici il cuore della politica democratica del Novecento. La democrazia è lo Stato-dei-partiti perché i partiti sono l’espressione di una società formata da “parti”, cioè da legittimi interessi parziali contrapposti, e per questo destinata al conflitto e alla contingenza. È però sotto gli…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139