Scenari #01 / sett-ott-nov-dec 2014

Acquista l’ebook a €2.99

Disponibile in formato:

> pdf (Book Republic)

> Kindle (Amazon, in arrivo)

ISBN: 9788857529134

**************

Indice

Premessa, a cura di Damiano Cantone

Illustrazione di Renato Calligaro Je suis Charlie

Politica economia e cultura
Andrea Zhok, Doppio movimento, ovvero della necessità storica di una sinistra non “progressista”
Edoardo Greblo, Noi, il popolo, e gli altri
Maria Grazia Turri, L’incertezza come timone dei diritti
Damiano Cantone, Cosa c’è di buono nella buona scuola?
Francescomaria Tedesco, Critica della ragione decisionista
Francesco Bilotta, Cosa si nasconde dietro l’espressione “ideologia del genere”?
Giovanni Leghissa, Geopolitiche dell’Europa. Il futuro dell’Unione Europea tra interessi nazionali e difesa comune

Cinema arte e media
Roy Menarini, Interstellar è il “GFA” (Grande Film Americano)?
Valentina Re, Da Maranello a Cinecittà, ovvero: “how a legendary film studio became a ridiculous themepark”
Alberto Brodesco, “Social” o “sociofugal”? Gli spazi della rete
Sara Martin, Transparent. La rivoluzione del genere
Federico Zecca, Pornografia amatoriale 2.0
Andrea Rabbito, Homer Simpson e la spettacolarizzazione della politica Contributi esterni
Pierpaolo Marrone, Entrando nel merito
Marcello Ghilardi, I fragili equilibri dell’armonia cinese

Biografia autori


Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139