0

Leggere è seguire la Sibilla. Intervista a Enrico Terrinoni su “La letteratura come materia oscura”

Nelle ultime righe de La letteratura come materia oscura definisci il libro “nato da un sospetto riguardante l’eterna e ineluttabile metempsicosi/transustanziazione delle idee”. Puoi approfondire questa visione? Il sapere non è qualcosa di immobile, solido, eterno, immodificabile. Passa da testo a testo, da testi a teste, e poi da teste a teste, per magari tornare…

0

Flussi e garbugli dell’esistenza. Per una fenomenologia dei miei stupidi intenti

Fare filosofia a partire da una vita non è una novità. Per dirne qualcuna, l’ultimo scritto di Deleuze, Immanenza: una vita (1995), così come l’intera filosofia di Ricœur che vedremo meglio, ne sono una chiara evidenza. Non stupirà, allora, la nostra ambizione di avanzare un’analisi di fenomenologia dell’esistenza (narrativa) attraverso un romanzo che parla di…

0

L’attualità del problema religioso

Prima considerazione: la politica, l’Umanesimo radicale e la tragicità della vita. Comincio questo scritto con un raccontino animale: una cane fa una marachella e la padrona lo rimprovera, lui vorrebbe ribellarsi ma non ne ha il coraggio di fronte al suo “capobranco” e allora sfoga la sua frustrazione su altri due animali della casa, un…

0

Il tempo della differenza

La questione femminile rappresenta uno dei pochi, grandi temi degli anni Sessanta (il decennio della rivoluzione sessuale e della minigonna), forse il solo, che hanno attraversato i lustri successivi, giungendo prepotentemente fino ai giorni nostri. Non a caso oggi i leader delle due principali forze politiche – Fratelli d’Italia e Pd – sono donne: Giorgia…

Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni Visita anche Mimesis-Group.com // ISSN 2385-1139