“STREGHE” AUTORITARIE. WITCH-COACHING E AUTORITÀ AMICHEVOLI NELL’IPER-MEDIATIZZAZIONE DELLA STREGONERIA
La stregoneria è un fenomeno che, seppure conosciuto da tutti, ha delle origini tutt’altro che chiare. L’idea che abbiamo di stregoneria deriva dalle descrizioni di Murray (1921), che ritraeva le streghe come sacerdotesse di un antico culto pagano legato alla venerazione degli animali. Questo culto sarebbe presente addirittura dall’età del ferro – circa 1000 a.C….
From “A Complete Unknown” back to “Blue”: la Dylanmania, la Chalamania e la crisi di Narciso
25 luglio 1965, Newport (Rhode Island, USA): sul palco dell’annuale Newport Folk festival sale, attesissimo, Bob Dylan. The unwashed phenomenon, the original vagabond (1) è il più celebrato interprete di musica folk, osannato dai circoli intellettuali progressisti, guardato come un porta-bandiera dalla generazione dei contestatori, inseguito per strada dalle ragazze. Non è da solo, con…
Leggere è seguire la Sibilla. Intervista a Enrico Terrinoni su “La letteratura come materia oscura”
Nelle ultime righe de La letteratura come materia oscura definisci il libro “nato da un sospetto riguardante l’eterna e ineluttabile metempsicosi/transustanziazione delle idee”. Puoi approfondire questa visione? Il sapere non è qualcosa di immobile, solido, eterno, immodificabile. Passa da testo a testo, da testi a teste, e poi da teste a teste, per magari tornare…
Flussi e garbugli dell’esistenza. Per una fenomenologia dei miei stupidi intenti
Fare filosofia a partire da una vita non è una novità. Per dirne qualcuna, l’ultimo scritto di Deleuze, Immanenza: una vita (1995), così come l’intera filosofia di Ricœur che vedremo meglio, ne sono una chiara evidenza. Non stupirà, allora, la nostra ambizione di avanzare un’analisi di fenomenologia dell’esistenza (narrativa) attraverso un romanzo che parla di…
Goldrake reload: nodi e prospettive nelle riproposizioni di un immaginario
Ufo robot Goldrake (Ufo robot Grendizer nella versione originale del suo ideatore GōNagai) è uno degli anime rimasti più celebri in Italia, dove fu l’apripista di una massiccia ondata di questi programmi giapponesi tra fine anni Settanta e inizio anni Ottanta, assurgendo a mito generazionale (sugli aspetti etici, sociali e politici di Goldrake mi sono…
L’attualità del problema religioso
Prima considerazione: la politica, l’Umanesimo radicale e la tragicità della vita. Comincio questo scritto con un raccontino animale: una cane fa una marachella e la padrona lo rimprovera, lui vorrebbe ribellarsi ma non ne ha il coraggio di fronte al suo “capobranco” e allora sfoga la sua frustrazione su altri due animali della casa, un…
Tre chiavi per Franz Kafka. Benjamin, Adorno e Canetti
Sembra essere una tentazione presente in molti scrittori quella di far aderire la propria vita al proprio immaginario narrativo, in un sottile filo di corrispondenze in cui non è tanto la vita ad ispirare la scrittura, quanto l’opera ad ispirare la forma dell’esistere. Questo vale per tutti i grandi scrittori del Novecento, da Kafka a…
L’impensabile Covid e la mancanza di immaginazione
1. Introduzione Sono passati esattamente cinque anni da quando, alla fine del gennaio 2020 il Covid-19 arrivò in Italia. Un mese prima, nel mese di dicembre 2019 in Cina nel Wuhan Jinyintan Hospital, venne identificata una sindrome influenzale che non rispondeva ai trattamenti consueti e la cui alta mortalità sembrava correlata alla compresenza di comorbidità….