Flussi e garbugli dell’esistenza. Per una fenomenologia dei miei stupidi intenti
Fare filosofia a partire da una vita non è una novità. Per dirne qualcuna, l’ultimo scritto di Deleuze, Immanenza: una vita (1995), così come l’intera filosofia di Ricœur che vedremo meglio, ne sono una chiara evidenza. Non stupirà, allora, la nostra ambizione di avanzare un’analisi di fenomenologia dell’esistenza (narrativa) attraverso un romanzo che parla di…
Goldrake reload: nodi e prospettive nelle riproposizioni di un immaginario
Ufo robot Goldrake (Ufo robot Grendizer nella versione originale del suo ideatore GōNagai) è uno degli anime rimasti più celebri in Italia, dove fu l’apripista di una massiccia ondata di questi programmi giapponesi tra fine anni Settanta e inizio anni Ottanta, assurgendo a mito generazionale (sugli aspetti etici, sociali e politici di Goldrake mi sono…
L’attualità del problema religioso
Prima considerazione: la politica, l’Umanesimo radicale e la tragicità della vita. Comincio questo scritto con un raccontino animale: una cane fa una marachella e la padrona lo rimprovera, lui vorrebbe ribellarsi ma non ne ha il coraggio di fronte al suo “capobranco” e allora sfoga la sua frustrazione su altri due animali della casa, un…
Tre chiavi per Franz Kafka. Benjamin, Adorno e Canetti
Sembra essere una tentazione presente in molti scrittori quella di far aderire la propria vita al proprio immaginario narrativo, in un sottile filo di corrispondenze in cui non è tanto la vita ad ispirare la scrittura, quanto l’opera ad ispirare la forma dell’esistere. Questo vale per tutti i grandi scrittori del Novecento, da Kafka a…
L’impensabile Covid e la mancanza di immaginazione
1. Introduzione Sono passati esattamente cinque anni da quando, alla fine del gennaio 2020 il Covid-19 arrivò in Italia. Un mese prima, nel mese di dicembre 2019 in Cina nel Wuhan Jinyintan Hospital, venne identificata una sindrome influenzale che non rispondeva ai trattamenti consueti e la cui alta mortalità sembrava correlata alla compresenza di comorbidità….
Il tempo della differenza
La questione femminile rappresenta uno dei pochi, grandi temi degli anni Sessanta (il decennio della rivoluzione sessuale e della minigonna), forse il solo, che hanno attraversato i lustri successivi, giungendo prepotentemente fino ai giorni nostri. Non a caso oggi i leader delle due principali forze politiche – Fratelli d’Italia e Pd – sono donne: Giorgia…
Emilia Pérez: maschile e femminile nella danza della vita
Elisa Panicucci Emilia Pérez: maschile e femminile nella danza della vita Pluripremiato mélo-thriller in forma di musical, diretto sapientemente da Jacques Audiard, Emilia Pérez è uscito in Italia il 9 gennaio. Oltre due ore palpitanti e tumultuose, di forte presa sui sensi e sulle emozioni grazie al ritmo movimentato e incalzante del plot, alle tinte…
La missione del dotto nei canoni del pensiero critico contemporaneo: spunti per un discorso
Soprattutto a partire dalla modernità, quando dapprima Bacone ammoniva “Sapere è potere” e successivamente Kant coglieva il senso l’Illuminismo attraverso la celebre massima “Sapere aude”, per la persona sapiente, per l’uomo colto, per lo scienziato e per i loro epigoni è sempre più avvertita l’idea che la propria condizione comporti una sorta di responsabilità e…