Profili storico-filosofici e destini delle istituzioni: recenti suggestioni sulla cifra di Habermas
Anche se ormai più che novantenne (per inciso ha compiuto 96 anni a giugno 2025), Jürgen Habermas si è confermato ancora capace di produzioni di studio di ampia portata, come testimoniato dalla sua recente monumentale trattazione sulla storia della filosofia, Auch eine Geschichte der Philosophie (2 voll., Suhrkamp, Frankfurt a. M., 2019, di cui l’editore…
Tra filosofia e cinema: a proposito di “Il mondo visto” di Stanley Cavell
Da qualche anno il pensiero versatile e multiforme di Stanley Cavell (1926-2018) sembra essere al centro di una significativa riscoperta, soprattutto sul versante dell’impegno di Cavell come filosofo estremamente interessato alle arti. Senza alcuna pretesa di completezza, come segni di questa recente opera di riscoperta è possibile citare qui, ad esempio, i volumi di Rex…
L’attaque de la diligence: Intervista a Noé Grenier
Anche quest’anno il concorso dell’ultima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, giunto alla sua 61a edizione, sta presentando una selezione di film che vale la pena tenere d’occhio, tentativi interessanti di espandere le possibilità offerte dal linguaggio cinematografico contemporaneo. Fra i vari film in competizione, si passa da due lungometraggi di importanti…
PROTOTIPICITÀ E SPURIO-CENTRISMO ATMOSFERICI. CORRELARE FENOMENOLOGIA DELLA PERSONA E ATMOSFEROLOGIA IN TEORIA DELLE EMOZIONI
Introduzione La mia presentazione vuole indagare in che modo i concetti di persona e motivazionalismo personale sono sviluppati in atmosferologia. Considererò l’approccio fenomenologico tradizionale alle atmosfere emozionali, ovvero quello husserliano (al quale mi riferirò come: congiuntivismo), e l’atmosferologia di T. Griffero (che chiamerò: disgiuntivismo). Il mio obiettivo è proporre un paradigma correlazionista. Se da una…
Industria musicale e autenticità artistica oggi. Intervista ad Albi Cazzola de Lo Stato Sociale
La musica nell’era di massa può ancora farsi portatrice di un messaggio autentico e significativo? Al fine di stabilire un confronto tra industria musicale eautenticità artistica, ho deciso di condurre un’intervista con Alberto Cazzola, tra i fondatori, assieme a Lodovico Guenzi e Alberto Guidetti, del gruppo musicale bolognese Lo Stato Sociale. Il “collettivo”, postosi sempre…
Recensione di “Cultura tedesca 67. Letteratura al Caffè” a cura di Micaela Latini
Punto di riferimento per intellettuali artisti, giornalisti, critici letterari (ruoli che spesso coincidono o si alternano nella vita di uno stesso personaggio), il Caffè con la “C” maiuscola è al centro di un volume di studi che vuol essere occasione di riscoperta, aggiornamento e ampliamento per il pubblico di studiosi e, a sua volta, evento…
Che cosa significa avere una buona ragione per desiderare qualcosa? MacIntyre e il desiderio
La vita umana può andare male in vari modi e per differenti ragioni: come conseguenza di malnutrizione, malattie o lesioni, o per morte prematura; per la malevolenza, l’invidia o l’insensibilità altrui; a causa di mancanza di conoscenza di sé o di eccesso di dubbi su di sé – la lista è lunga. Io voglio concentrarmi…
La misura dell’umano: Martelli e l’etica del riconoscimento
Nel libro Il merito, il bisogno e il grande tumulto (La Nave di Teseo, 2025), Claudio Martelli intreccia autobiografia politica, analisi storica e riflessione teorica in una narrazione che ha al suo centro una domanda eminentemente filosofica: cosa rende giusta una società? Il cuore concettuale della sua risposta si fonda su due poli – il…